Notizie di danza in Italia e all’estero, per danzatori, insegnanti e appassionati

Primo Piano

Spettacoli

Al DAP Festival di Pietrasanta un ampio mosaico di novità esclusive

OSIEL GOUNEO PH.CARLOS QUEZADA

PIETRASANTA – È con una scelta ragionata, sudata, arrischiata e pagata in ogni senso, ma pagante nei risultati, che Adria Ferrali, con il suo DAP Festival, è riuscita a togliere Pietrasanta dall’albo delle “periferie dimenticate” rispetto alle Arti performative.

Continua a leggere

Amburgo, è ricca di eventi e novità per l’ultima stagione di Neumeier

foto Kiran West

AMBURGO – La prossima stagione 2022/2023 segna un anniversario unico al mondo: i 50 anni dalla nomina di John Neumeier all’Hamburg Ballet, e anche la sua ultima stagione come Direttore Artistico. Questo anniversario segna la fine di un’era, poiché Neumeier lascerà il proprio incarico nell’estate del 2023, ma manterrà quello di direttore artistico del National Youth Ballet. 

Continua a leggere

Jacopo Tissi nel Corpo di Ballo alla Scala come Primo ballerino ospite

MILANO – Dalla Stagione 2022 -2023 Jacopo Tissi farà parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in qualità di Primo ballerino ospite. Il contratto da lui concordato con il Direttore del Ballo Manuel Legris e il Sovrintendente Dominique Meyer, permetterà a Tissi, artista dalle qualità eccezionali, di programmare la propria presenza su diverse produzioni nel corso della prossima Stagione.

Continua a leggere

Dancing Studies a Palazzo Grassi con Forsythe, Kaklea, Lemon, Tanowitz

William Forsythe_A Quiet Evening of Dance

VENEZIA – Palazzo Grassi Punta della Dogana, a Venezia, presenta, dal 2 aprile a giugno 2022,  “Dancing Studies”, un ciclo di raffinate e inedite performances, firmate da importanti coreografi internazionali, che puntano ad esplorare l’intimo rapporto tra arti visive e coreografia. Gli autori sono invitati da Carlos Basualdo e Caroline Bourgeois, curatori della mostra “Bruce Nauman. Contrapposto studies”, in corso a Punta della Dogana, sempre nella città lagunare, a sviluppare un dialogo ad hoc con il lavoro di Bruce Nauman. Il ricchissimo calendario dell’iniziativa richiede una visita sul web per una completa documentazione.

Continua a leggere
Torna in CIMA