Notizie di danza in Italia e all’estero, per danzatori, insegnanti e appassionati

Category archive

Festival - page 2

danza: emozioni in scena al Teatro Comunale di Modena

Aterballetto al Teatro Comunale di Modena

la rassegna di danza iniziata a ottobre al Teatro Comunale di Modena ha un nuovo inizio nella seconda parte della stagione con il nuovo cartellone di Balletto, gli Appuntamenti di Danza primavera gennaio-maggio 2022.

Continua a leggere

Angelin Preljocaj e Flora Détraz protagonisti a Spoleto

Muyte Maker ©Bruno Simao

Per la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi, a Spoleto, la danza è protagonista nell’ultimo weekend del Festival. Venerdì 9 luglio, alle ore 16, al Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi (con una seconda recita il giorno successivo) debutta “Muyte Maker”. della giovane coreografa franco-portoghese Flora Détraz.

Continua a leggere

Alla Biennale di Venezia i voli di Wayne Mc Gregor

Mkhail Baryshnikov e Jan Fabre

È una serie ininterrotta di voli d’aquila il “pensiero in azione” di Wayne McGregor, il coreografo inglese che, fresco del suo primo anno di direzione artistica della Biennale Danza, a Venezia, illumina e riempie il 15° Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio-1 agosto).

con la complessità, l’ampiezza e la plastica “malleabilità” che sono propri dell’Arte e del suo talento, tanto visionario quanto informato, lucido e coraggioso nelle scelte realizzate, a fronte di una disciplina in continuo rinnovamento. Il calendario delle attività è talmente fitto ed espanso che è necessario consultare il sito www.labiennale.org, così che basta il primo appuntamento a qualificare il tutto: “Not Once”, in prima mondiale il 23, riunisce per la prima volta due artisti totali, Mikhail Baryshnikov e Jan Fabre, che hanno lavorato 4 anni per completare l’opera. “Installazione d’arte con film”, basato su un monologo scritto da Fabre e interpretato da Baryshnikov, “Not Once” svela, nelle undici stanze immaginarie di una mostra fotografica, il rapporto platonico tra il soggetto e una fotografa che, per anni, ne ha manipolato il corpo, rielaborato in diverse entità. Il lavoro multimediale, concepito per il cinema, esplora le relazioni tra un artista, il suo lavoro e la vita, il suo pubblico. In definitiva, l’equilibrio tra dare e ricevere, dipendenza e indipendenza.

Continua a leggere
Torna in CIMA